Nessun prodotto in carrello
Siamo una start-up innovativa e spin-off accreditato dell’Università degli Studi Milano-Bicocca che eroga servizi e sviluppa prodotti digitali per la misurazione, valorizzazione e gestione dell’impatto in una concezione di sostenibilità integrata.
Nasciamo nel 2019 dall’incontro di esperienze e competenze provenienti dal mondo della ricerca, dell’innovazione sociale e digitale. Coniugando impatto e competenze digitali, abilitiamo nuove forme di creazione di valore condiviso. Crediamo fortemente nel trasformare la ricerca in azione con l’obiettivo di utilizzare le informazioni d’impatto per cambiare la concezione di valore, non più unicamente economico ma anche sociale ed ambientale.
come
Vogliamo contribuire a superare le barriere culturali e tecniche di misurabilità dell’impatto, promuovendo lo sviluppo di una società che riconosca e remuneri il valore sociale e ambientale.
perché
“Crediamo che si è resa evidente la necessità di legare innovazione sociale e tecnica, per rigenerare radicalmente le istituzioni e la governance a tutti i livelli. La nostra generazione è già mobilitata per rispondere a questa sfida, consapevole delle tragiche conseguenze che l’indifferenza può comportare”. Ispirato da Limits to growth, Club di Roma, 1972.

Luigi Corvo
Ricercatore confermato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE). Luigi ha conseguito un PhD in Public Management and Governance presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove ha lavorato per 10 anni come ricercatore e professore a contratto in CSR e Imprenditoria Sociale e Innovazione. Nominato Social Innovation Expert per il Social Innovation Fund del Ministero della Pubblica Amministrazione, dal 2021 è membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La sua ricerca si concentra principalmente sui temi del valore sociale e dell’impatto sociale. Convinto che “L’assenza di evidenze non è evidenza di assenze” decide di fondare insieme agli altri soci Open Impact.

Luca Calisi
He gained extensive managerial experience in non-profit organisations and national and international companies as a list manager, assistant to the head of Supporters Management and Information Systems, and head of Knowledge Management. He continued his career in the non-profit sector as President of the social enterprise ULIS. He was a lecturer in Fundraising within the Master MEMIS, at the University of Rome “Tor Vergata”, where he was Scientific Director of the Data for Social Laboratory. Through his contribution to the Open Impact project, he wants to “create paths and tools that give full meaning to the word ‘value'”.

Lavinia Pastore
Assegnista di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE). Lavinia ha conseguito un PhD in Public Management and Governance presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” sviluppando un progetto di ricerca sulle teorie del valore. È Professoressa a contratto in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche presso l’Università La Sapienza. Coordinatrice dell’Academy di Open Impact. Dal 2016 al 2022 è stata program manager e membro della faculty del master MEMIS (Master in Economia, Management e Innovazione Sociale). Laureata all’Università Alma Mater di Bologna, ha studiato e lavorato diversi anni in Spagna, Turchia, Inghilterra e Australia. Il suo focus di ricerca è l’impatto sociale e con Open Impact vuole “Riuscire a ripensare e ridisegnare il modo in cui le imprese operano nella società, contribuendo ad allargare l’accezione di valore come unicamente economico”.

Marco Biazzo
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è laureato in Business Administration. Ha lavorato a numerosi progetti di valutazione di impatto principalmente nel campo dell’economia sociale. È consulente presso il Fondo per l’Innovazione Sociale per la sistematizzazione degli impact data. Fonda Open Impact insieme agli altri soci per rispondere alla domanda: “Perché non utilizzare le potenzialità offerte dal digitale per rendere la misurazione e valutazione dell’impatto un processo più efficace, scalabile e data-driven?”.