Whistleblowing

Materiale informativo
per Open Impact

Cosa puoi segnalare?

I comportamenti, gli atti o le omissioni che danneggiano l’integrità del tuo ente. In particolare, puoi segnalare:

  • la violazione del modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001;

  • la violazione del diritto UE e della normativa nazionale di recepimento.

Tra le violazioni del diritto UE e della normativa nazionale di recepimento rientrano:

  • illeciti in materia di appalti, servizi, sicurezza dei trasporti, degli alimenti e dei mangimi, salute e benessere degli animali, salute pubblica, riciclaggio, finanziamento del terrorismo, servizi, prodotti e mercati finanziari, protezione dei consumatori, tutela dell’ambiente e dei dati personali;

  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea (frodi, attività illegali);

  • gli atti e comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione;

  • la violazione delle norme dell'Unione europea in materia di concorrenza e di aiuti di stato, atti che violano le norme in materia di imposta sulle società o i meccanismi il cui fine è ottenere un vantaggio fiscale che vanifica l'oggetto o la finalità della normativa applicabile in materia di imposta sulle società

Cosa non puoi segnalare?

  • Contestazioni, rivendicazioni, richieste legate ad un tuo interesse personale che attengono al tuo rapporto lavorativo.

  • Le segnalazioni di violazioni laddove già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell'Unione europea o nazionali.

Ricorda che, in ogni caso, permangono i limiti previsti dalla normativa nazionale ed europea in materia di “informazioni classificate”, ossia quelle per le quali è previsto un obbligo giuridico di segretezza.

Ad esempio, non possono essere segnalate informazioni coperte dal segreto professionale medico e forense, nonché quelle concernenti le deliberazioni degli organi giurisdizionali

Quali sono i tuoi diritti?

-> HAI DIRITTO ALLA RISERVATEZZA

La tua identità non può essere rivelata a persone diverse da quelle competenti a ricevere o dare seguito alle segnalazioni. La riservatezza è estesa anche all’identità delle persone coinvolte e delle persone menzionate nella tua segnalazione fino alla conclusione dei procedimenti avviati in ragione della segnalazione.

-> HAI DIRITTO A NON SUBIRE RITORSIONI IN CONSEGUENZA DIRETTA DELLA SEGNALAZIONE EFFETTUATA

Sono ritorsioni i seguenti comportamenti:

Il licenziamento, l’adozione di provvedimenti disciplinari, la sospensione dal lavoro e/o dalla retribuzione, il demansionamento, il trasferimento lavorativo, la modifica dell’orario, le referenze negative, la mancata promozione, il mancato rinnovo o la risoluzione anticipata di un contatto a termine, la perdita di opportunità economiche, il discredito nei tuoi confronti attraverso contenuti pubblicati anche sui social media, la conclusione anticipata o l'annullamento del contratto di fornitura di beni o servizi, l'annullamento di una licenza o di un permesso;

La tutela contro le ritorsioni è estesa anche a

  • chi ti ha aiutato nel processo di segnalazione

  • le persone del tuo medesimo contesto lavorativo e che siano a te legate da uno stabile legame affettivo o siano tuoi parenti entro il quarto grado

  • i colleghi di lavoro con cui hai un rapporto abituale

  • gli enti di tua proprietà o per cui lavori o che operano nel tuo medesimo contesto lavorativo.

Non puoi essere punit*

Se, al momento della segnalazione sei costrett* a rivelare, in quanto necessarie a ricostruire il fatto illecito segnalato, informazioni coperte dall’obbligo di segreto (diverso da quello professionale forense e medico), relative alla tutela del diritto d’autore od alla protezione dei dati personali.

Come puoi segnalare?

Puoi utilizzare il seguente canale di segnalazione:

  1. Attraverso il canale di segnalazione interno adottato dalla tua organizzazione (raggiungibile al link https://openimpact.trusty.report/ o al pulsante in cima a questa pagina).

Nella segnalazione devono risultare chiari:

  • le generalità del segnalante (salvo che tu non decida di rimanere anonimo);

  • la tipologia di rapporto giuridico con l’ente;

  • le circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato il fatto oggetto della segnalazione;

  • la descrizione del fatto;

  • le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto cui attribuire i fatti segnalati.

Cosa devi aspettarti dopo la segnalazione?

Dovresti ricevere un avviso di ricevimento della tua segnalazione entro 7 giorni dalla data in cui l’hai presentata; ricorda che, al momento della segnalazione puoi chiedere di non ricevere questo avviso se pensi che ricevendolo possa essere compromessa la tua riservatezza.

Ti potrà essere richiesto di integrare la segnalazione con informazioni o documenti.

Entro 3 mesi dalla segnalazione (termine aumentato sino a 6 mesi in caso di giustificato motivo), riceverai un riscontro sull’esito finale della segnalazione.

Per maggiori informazioni, visita www.anticorruzione.it/-/whistleblowing