Politica SGI
Sistema di Gestione (Open Impact)
Politica Aziendale
Conforme alle normative UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015
Rev. del 23/10/2023
Profilo aziendale
OPEN IMPACT Srl si occupa dell’erogazione di servizi e sviluppo prodotti digitali per la misurazione, valorizzazione e gestione dell’impatto sociale ed economico.
Le aree di intervento aziendale sono le seguenti:
Impact strategy: accompagnamento delle organizzazioni finalizzato al riconoscimento del proprio impatto sociale ed economico e all’individuazione delle strategie idonee per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
Impact management: supporto delle organizzazioni nel ciclo dell’impatto delle proprie iniziative, dalle fasi previsionali, al monitoraggio fino alla visualizzazione e comunicazione interattiva delle evidenze d’impatto, attraverso la messa a disposizione della propria piattaforma digitale;
Progettazione Europea e Nazionale: supporto nella costruzione di consorzi di organizzazioni orientati all’impatto, per rispondere a bandi di gara Nazionali ed europei.
Le attività sopra citate, vengono svolte presso i propri uffici o presso le sedi dei clienti.
Campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l’Ambiente
“Ideazione, ricerca, sviluppo e prototipazione di una innovativa piattaforma informatica e web, ad alto valore tecnologico, di misurazione (big data analysis) e valutazione dell’impatto sociale delle attività clienti, pubblici e privati. Redazione e sostegno alla redazione del Bilancio Sociale, consulenza dedicata per rendicontazione sociale delle attività, attività di comunicazione e branding, attività di Stakeholder engagement, progettazione, impact investing, attività di advocacy; raccolta, elaborazione, pubblicazione e vendita di informazioni relative all’attività dedicate ai comportamenti degli utenti; assistenza tecnica, consulenza e formazione rispetto ai prodotti e servizi su indicati.”
Sede legale: Viale Alessandro Manzoni 24b, 00185 Roma
Vision & Mission
OPEN IMPACT Srl vuole confermare la propria posizione sul mercato aderendo oltre che a tutti i requisiti cogenti in tema di ambiente e salute e sicurezza anche ai principi e requisiti contenuti nelle norme volontarie internazionali.
L’Azienda vuole improntare la propria attività su concetti di sostenibilità aziendale a 360°.
Impegno ambientale
L’impegno della Direzione in materia ambientale è quello di minimizzare ogni significativo impatto ambientale attraverso la protezione dell’ambiente circostante.
In tutte le attività aziendali viene analizzato e valutato l’impatto verso l’ambiente circostante con l’obiettivo di promuovere in modo attivo strategie di conservazione/preservazione dello stesso.
Obiettivi ambientali
L’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale permette di:
valutare periodicamente gli aspetti / impatti ambientali relativi ai processi aziendali, con analisi dei possibili rischi e opportunità;
garantire, attraverso la redazione di uno scadenzario, la piena applicazione dei requisiti normativi applicabili all’Organizzazione;
attuare controlli e monitoraggi dei consumi idrici, energetici, della produzione di rifiuti e di altri parametri di inquinamento ambientale;
valutare preventivamente gli aspetti / impatti ambientali provocati da nuove attività o prodotti;
gestire la comunicazione, interna ed esterna all’Azienda, relativa ad aspetti / impatti ambientali;
pianificare le manutenzioni ordinarie e preventive degli impianti, macchinari e attrezzature permettendo così di mantenere gli stessi al massimo della efficienza e sicurezza, e ottimizzare gli interventi di manutenzione straordinaria.
Obiettivi di qualità
L’applicazione del Sistema di Gestione della Qualità permette di:
Istituire e mantenere un Sistema Integrato Qualità – Ambiente secondo gli standard internazionali UNI-EN ISO 9001:2015, la norma UNI EN ISO 14001:2015;
L’Impiego di risorse umane, strumentali ed economiche necessarie al miglioramento del sistema di gestione implementato, tramite un piano annuale di investimenti (Business Plan) al fine di realizzare quanto pianificato nel documento di Mitigation Action Plan, output del Risk Assessment annuale.
Onorare i propri obblighi di conformità in materia QHSE dialogando con le Autorità e collaborando con le Istituzioni garantendo la massima correttezza e trasparenza nei rapporti e fornendo informazioni complete, affidabili e chiare;
Aumento della Customer Satisfaction (interna ed esterna) assicurando il rispetto dei requisiti esplicitati dal cliente qualitativi, quantitativi, ambientali, di sicurezza del lavoro, tramite una focalizzazione sull’efficienza operativa dei processi di pianificazione ed erogazione del servizio puntando su un costante e progressivo aumento del livello di innovation, e garantendo l’affidabilità delle forniture;
Garantire un adeguato livello di formazione, addestramento, informazione e comunicazione a tutto il personale e la sua costante consultazione e partecipazione, a tutti i livelli e non solo a quelli manageriali, ai fini del miglioramento del SGI;
Crescita aziendale tramite aumento costante del fatturato (costi/efficienza) ed ottimizzazione dei costi di gestione (compresi fornitori ed outsourcer), ricorrendo a Fornitori pre-qualificati, e sensibilizzandoli sulle tematiche della qualità del prodotto / servizio, ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro in un’ottica di miglioramento continuo;
Conclusioni
Al fine di garantire e assicurare che l’impegno sancito nella presente politica trovi applicazione, la Direzione si impegna a:
monitorare e verificare gli obiettivi ed impegni dichiarati nella presente Politica Aziendale (con cadenza almeno annuale);
verificare l’adeguatezza del Sistema di Gestione Integrato (Qualità e Ambiente) alle indicazioni sulle eventuali correzioni e/o miglioramenti da apportare alla struttura del Sistema di Gestione (con cadenza almeno annuale);
verificare costantemente il rispetto dei requisiti legislativi attraverso il supporto di organizzazioni tecniche esterne;
pubblicare periodicamente i risultati e gli indicatori di prestazione in ambito qualitativo e ambientale portandoli all’attenzione del personale aziendale e coinvolgendo lo stesso per definire politiche di miglioramento e azioni correttive;
divulgare le analisi degli incidenti inerenti ambiente, salute e sicurezza sul lavoro;
comunicare i risultati del processo di audit.
I collaboratori di OPEN IMPACT Srl condividono in maniera profonda, completa e partecipata questa filosofia, nella piena convinzione che solo nell’osservanza di questi principi si possa fondare una collaborazione di fiducia, rispetto e reciproca soddisfazione.
Roma, 23/10/2023