ART-ER
Supporto alla valutazione di impatto per i progetti di rigenerazione urbana finanziati dal Bando Rigenerazione Urbana 2021.
Pubblica Amministrazione Imprese Innovazione e imprenditorialità
Open Impact ha lavorato insieme a Regione Emilia-Romagna e ART-ER per sviluppare un modello integrato di valutazione dell’impatto dei progetti di rigenerazione urbana finanziati dal Bando Rigenerazione Urbana 2021. Il nostro intervento si è concentrato su due aspetti principali: da un lato, abbiamo analizzato e adattato framework di impatto già esistenti, e dall’altro, abbiamo guidato i Comuni nella definizione di nuovi outcome sociali e culturali, emergenti dai progetti stessi. Questa integrazione tra approcci ha permesso di creare un database di indicatori capace di cogliere le specificità di ogni progetto e di fornire una base solida per la misurazione dell’impatto in aree chiave come la sostenibilità ambientale, l'inclusione sociale e lo sviluppo economico.
ALTRI ENTI COINVOLTI
Regione Emilia Romagna
CONSULENTI COINVOLTI
Lavinia Pastore, Arda Lelo, Ginevra Lazzarini, Arianna Brestuglia
DURATA
Dicembre 2023 - Giugno 2024
TIPOLOGIA
Capacity building | Costruzione di database di valutazione di impatto bottom up
Approccio metodologico
Analisi framework di impatto esistenti: studio dei modelli di valutazione già utilizzati e identificazione di aree da migliorare.
Capacity building per i Comuni: formazione e supporto tecnico ai Comuni per far emergere nuovi outcome legati ai loro progetti specifici.
Creazione di un database integrato: sviluppo di un database che raccoglie sia outcome standard che quelli emersi dai progetti locali, rendendo misurabile l’impatto sociale, economico e ambientale.
Risultati
Il progetto ha fornito ai Comuni strumenti concreti per misurare e gestire l’impatto dei loro progetti di rigenerazione urbana. Grazie al processo di co-creazione, è stato possibile integrare outcome standard con nuove categorie sociali e culturali emerse dal basso, ottenendo un framework completo e adattabile a vari contesti urbani. Questo approccio ha reso i Comuni più autonomi nella gestione dell’impatto, rafforzando al contempo la capacità di coordinare progetti complessi con una visione integrata di sostenibilità e inclusione.
Macroaree di outcome:
Durante il progetto sono emerse le seguenti macroaree di outcome, frutto della combinazione tra outcome predefiniti e quelli generati dai comuni stessi:
Sostenibilità ambientale e riqualificazione ecologica: questa macroarea ha riguardato l'aumento di spazi verdi, il miglioramento della qualità dell'aria, la riduzione delle isole di calore urbane e l'efficientamento energetico degli edifici.
Inclusione sociale e coesione comunitaria: outcome che riflettono l’aumento della partecipazione civica e l’inclusione di gruppi vulnerabili (giovani, anziani, migranti), attraverso nuove opportunità sociali e la rigenerazione di spazi comuni.
Sviluppo economico locale e occupazionale: outcome che riguardano la creazione di nuovi posti di lavoro, il rafforzamento delle imprese locali e lo sviluppo di economie circolari legate alla rigenerazione urbana.
Valorizzazione culturale e partecipazione attiva: la promozione e l’aumento delle attività culturali locali e la valorizzazione di beni architettonici e culturali ha portato a una maggiore partecipazione e consapevolezza della comunità.
Queste macroaree rappresentano una sintesi del lavoro svolto con i Comuni e offrono un quadro integrato e flessibile per misurare l’impatto in progetti di rigenerazione urbana futuri.