Assovetro
Valutazione ex-ante del ritorno sociale, ambientale ed economico delle filiere produttive: il caso del vetro.
Imprese
Open Impact ha collaborato con Assovetro per condurre una valutazione ex-ante del ritorno sociale, ambientale ed economico generato dall'industria del vetro in Italia attraverso la metodologia SROI (Social Return on Investment). Lo studio ha esaminato quattro dimensioni principali: decarbonizzazione, efficientamento energetico del parco edifici, riutilizzo degli imballaggi e potenziamento della struttura produttiva. Grazie a un modello di intervento che ha tenuto conto delle variabili chiave per ogni dimensione, lo studio ha calcolato il valore generato per ogni euro investito. Questa analisi è fondamentale per aiutare l'industria del vetro a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale, in linea con gli SDGs e gli obiettivi europei al 2050.
CONSULENTI COINVOLTI
Gabriele Masci, Arianna Brestuglia
DURATA
Maggio 2022 - Gennaio 2023
TIPOLOGIA
Valutazione d’impatto ex ante
Approccio metodologico
La metodologia SROI ha quantificato il valore sociale, ambientale ed economico degli investimenti nell'industria del vetro, includendo:
incremento dell’efficienza energetica;
utilizzo di vettori verdi (idrogeno e biometano);
riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il riciclo e riutilizzo;
aumento dell’occupazione diretta e indiretta.
Lo SROI dell'industria del vetro in Italia secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Risultati
L'analisi ha evidenziato un ritorno complessivo positivo, con uno SROI di 2,53. Per ogni euro investito, vengono generati 2,5 euro di valore.
Le aree di outcome principali includono:
Ambiente: riduzione delle emissioni di CO2 tramite riciclo, elettrificazione e efficientamento energetico degli edifici, con un impatto ambientale di 4,2 miliardi di euro.
Sociale: incremento dell'occupazione nell'industria del vetro, con oltre 20.455 nuovi occupati stimati al 2050.
Economico: risparmio di materie prime e risorse idriche, con un impatto economico di 10,8 miliardi di euro.