i-Game

Costruire una comunità per la co-creazione di serious games con un alto impatto sull'innovazione, sulla sostenibilità, sulla coesione sociale e sulla crescita. 

Progetti Europei Cultura e tecnologia  


Il progetto "Costruire una comunità per la co-creazione di giochi con un alto impatto sull'innovazione, sulla sostenibilità, sulla coesione sociale e sulla crescita", noto come i-Game, realizzato nell’ambito del Programma "Horizon Europe", mira a creare una piattaforma accessibile per la progettazione e lo sviluppo di giochi open-source. Questa piattaforma faciliterà la co-creazione di giochi da parte di diversi soggetti interessati negli ecosistemi dei settori e delle industrie culturali e creative, per promuovere l'innovazione con un impatto positivo sulla coesione sociale e sulla sostenibilità.

CONSULENTI COINVOLTI

Aris Tufexis, Elisa Marrocu 

DURATA

Febbraio 2024 - Gennaio 2027

TIPOLOGIA

Full cuycle Impact assessment

CONSORZIO

Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis (CERTH), Business and Cultural Development Centre (KEPA), Raising the Floor (RtF), Cookie Box, SL (CB), Nurogames GmbH (NURO), Museospace Stichting (MSS), Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven), Open Impact SRL (OI), Fondazione Museo del Tessuto di Prato (TMP), Unisystems Luxembourg SARL (UNI LUX), Eesti Rahva Muuseum (ERM).


Approccio metodologico

Per valutare gli impatti potenziali del progetto, è stato impiegato un quadro di valutazione multi-metodologico. Questo ha comportato una combinazione di strumenti di ricerca qualitativi e quantitativi, tra cui sondaggi, osservazioni dei partecipanti, interviste, focus group, matrice di analisi delle reti, database interni e dati estratti dalla piattaforma i-Game. Questi strumenti sono stati progettati per raccogliere informazioni da una vasta gamma di soggetti con esigenze e abilità diverse. 

La metodologia è strutturata per catturare l'impatto previsto su sette aree di outcome interrelate: scambio di conoscenze, sviluppo delle reti, relazioni comunitarie e sociali, sviluppo economico, apprendimento e sviluppo delle capacità, inclusività sociale e sviluppo tecnologico. 


Obiettivi del progetto

Riconoscendo l'importanza dei videogiochi nell'ambiente culturale moderno, il progetto europeo triennale "i-Game" mira a: 

  • Attirare soggetti interessati e professionisti dal mondo dei videogiochi, con diverse abilità, specializzazioni e competenze, fornendo loro conoscenze, presentando nuove idee, al fine di permettere loro di sfruttare nuove opportunità. 

  • Fornire una piattaforma di collaborazione con strumenti innovativi per la co-creazione di giochi per dispositivi mobili e dispositivi di realtà virtuale con la partecipazione di utenti (game designer, game developer, utenti finali) provenienti da diversi settori e ambiti. 

  • Sviluppare una cultura del design etico nell'industria dei videogiochi. 

  • Monitorare, valutare e gestire l'impatto che i videogiochi hanno su diversi settori, mirando principalmente alla cultura (musei), alle industrie creative e all'industria della moda/tessile. 

  • Comprendere perché e come i giochi online influenzano positivamente le persone, la cultura e la società, elementi che ci aiuteranno a estrarre gli ingredienti necessari per lo sviluppo di una nuova generazione di giochi finalizzati a migliorare il benessere delle persone. 

La piattaforma accessibile e inclusiva faciliterà la partecipazione di un gruppo diversificato di soggetti interessati, arricchendo la comunità con idee avanzate e background differenti, permettendo la creazione di nuove alleanze, soluzioni e scoprendo nuove opportunità. 

Inoltre, la piattaforma collaborativa supporterà la comunità del progetto, oltre a offrire una vasta gamma di strumenti digitali, nel definire, progettare e implementare relazioni, collaborazioni e giochi. Elementi essenziali affinché l'iniziativa si trasformi in un ecosistema in cui i partecipanti trovino motivazione e ispirazione, colleghino i propri obiettivi personali con quelli di altri soggetti interessati e condividano le conoscenze prodotte. 

Avanti
Avanti

EIT Food