Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Linee Guida per la Valutazione dell’Impatto del Servizio di Assistenza Domiciliare della Regione Umbria.

Pubblica Amministrazione Welfare e sviluppo territoriale 


l progetto di co-creazione delle linee guida per la valutazione dell’impatto sociale del servizio di assistenza domiciliare in Umbria ha preso vita all’interno del percorso di capacity building promosso dalla Scuola di Innovazione Sociale di Villa Umbra. L'incarico, svolto da Open Impact, ha coinvolto una stakeholder pubblici e privati, con l'obiettivo di costruire un framework per valutare gli impatti del servizio, fornendo agli attori coinvolti strumenti e competenze per misurare e gestire l’impatto generato. Questo percorso ha portato alla creazione delle linee guida dove vengono delineati sia gli outcome del servizio che il sistemato di governance dei dati. 

ALTRI ENTI COINVOLTI

Regione Umbria, USL Umbria 1, USL Umbria 2

CONSULENTI COINVOLTI

Lavinia Pastore, Luigi Corvo 

DURATA

2020 - 2022

TIPOLOGIA

Guidelines


Approccio metodologico

Il progetto ha seguito quattro fasi:

1) capacity building svolto da Open Impact, fornendo competenze sulla valutazione dell’impatto;

2) analisi del servizio di assistenza domiciliare per identificare outcome e stakeholder;

3) co-design partecipativo della teoria del cambiamento del servizio;

4) definizione della governance dei dati per una gestione trasparente. 


Risultati

Le linee guida delineano cinque macroaree principali di outcome, ognuna associata a specifici stakeholder e data owners: 

1) Miglioramento del benessere dei beneficiari:

  • Stakeholder: beneficiari del servizio, operatori sanitari e sociali.

  • Data owner: servizi sociali e sanitari locali, sistema informativo Atlante.

Questo outcome si focalizza sul miglioramento delle condizioni di vita dei beneficiari in termini di benessere fisico, psicologico e sociale.

2) Supporto alle famiglie dei beneficiari:

  • Stakeholder: familiari dei beneficiari, operatori del servizio.

  • Data owner: servizi sociali, familiari dei beneficiari.

Misura l’impatto del servizio nel ridurre lo stress e migliorare il benessere delle famiglie che assistono i propri cari a domicilio.

3) Razionalizzazione dei costi di ospedalizzazione:

  • Stakeholder: pubbliche amministrazioni, operatori sanitari.

  • Data owner: ospedali, strutture sanitarie territoriali.

Questo outcome valuta la riduzione delle ospedalizzazioni e delle degenze, con conseguente risparmio di risorse per il sistema sanitario. 

4) Miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori:

  • Stakeholder: operatori sanitari e sociali, coordinatori del servizio. 

  • Data owner: servizi sociali e sanitari, cooperative. 

Si focalizza sul miglioramento delle condizioni lavorative, inclusi la riduzione del turnover e il miglioramento della qualità del lavoro.

5) Miglioramento della partecipazione al progetto personalizzato:

  • Stakeholder: beneficiari, famiglie, operatori sanitari e sociali.

  • Data owner: servizi sociali, sistema informativo Atlante.

Riguarda la partecipazione attiva dei beneficiari alla definizione e alla gestione del proprio percorso assistenziale, con un focus sull’autodeterminazione e sulla personalizzazione delle cure.

Indietro
Indietro

La Grande Casa

Avanti
Avanti

CNCA