La Grande Casa
Co-sviluppo del tool digitale PEPE per la gestione e il monitoraggio dei Progetti Educativi Personalizzati.
Terzo Settore Welfare e sviluppo territoriale
PEPE è il primo prodotto digitale nato dalla collaborazione tra Open Impact e La Grande Casa, cooperativa sociale con oltre 35 anni di esperienza. Il tool è stato sviluppato per supportare educatori e coordinatori nel monitoraggio e nella gestione dei Piani Educativi Personalizzati (PEPE) all'interno dei servizi di educativa domiciliare rivolti a minorenni e famiglie. Questo progetto ha visto la partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha fornito il proprio contributo per la componente pedagogica, e del centro di ricerca di La Grande Casa. PEPE integra le competenze pedagogiche con l’expertise di Open Impact nella valutazione dell’impatto sociale e nella digitalizzazione dei servizi, offrendo una piattaforma intuitiva e flessibile.
Disponibile da maggio 2024, PEPE è accessibile a cooperative sociali, Comuni e Pubbliche Amministrazioni che intendono monitorare in maniera scientifica e trasparente la qualità e l’efficacia dei servizi educativi.
ALTRI ENTI COINVOLTI
Università Cattolica del Sacro Cuore
CONSULENTI COINVOLTI
Lavinia Pastore, Gabriele Masci, Marco Biazzo
DURATA
2020 - 2024
TIPOLOGIA
Strumento digitale per la valutazione dell’impatto
Approccio metodologico
Co-sviluppo partecipato: il progetto ha visto la collaborazione tra La Grande Casa, Università Cattolica e Open Impact, che hanno integrato competenze pedagogiche e metodologie di valutazione dell’impatto sociale per sviluppare un tool personalizzato per il monitoraggio dei Piani Educativi Personalizzati.
Digitalizzazione del processo educativo: attraverso un processo di co-design e testing, PEPE è stato progettato per gestire l'anagrafica, monitorare le attività, valutare gli obiettivi e presentare i risultati in modo grafico e interattivo.
Valutazione dell’impatto sociale: PEPE include la metodologia SROI (Social Return on Investment), consentendo di misurare l’impatto economico, sociale e finanziario delle attività educative.
Risultati
Il progetto ha portato alla realizzazione di PEPE, una piattaforma digitale innovativa che semplifica il lavoro degli educatori e migliora la capacità di tracciamento e monitoraggio di educatori, coordinatori e Pubbliche Amministrazioni. Grazie all'integrazione di strumenti di valutazione dell’impatto, PEPE consente di tradurre i risultati in informazioni intellegibili per i diversi stakeholder, rispondendo all’esigenza crescente di rendere misurabile l’impatto sociale. Lo strumento combina facilità d'uso e rigore scientifico, rendendo più efficiente il lavoro nei servizi educativi.
Principali funzionalità:
Anagrafica e monitoraggio delle attività: tracciamento e aggiornamento in tempo reale delle informazioni relative ai progetti educativi.
Valutazione degli obiettivi nel tempo: monitoraggio e valutazione dell’evoluzione degli obiettivi educativi attraverso metriche chiare e condivisibili.
Comunicazione grafica: dashboard interattive che presentano i risultati in modo chiaro e accessibile, facilitando la comunicazione tra educatori, coordinatori e PA.
PEPE è rivolto a:
Cooperative sociali, che vogliono innovare gli strumenti e introdurre la valutazione d’impatto nei servizi educativi.
Pubbliche Amministrazioni, che necessitano di uno strumento scientifico per monitorare l’efficacia dei servizi domiciliari e valutare i risultati delle policy educative adottate.