TECNE | Gruppo Autostrade per l'Italia

Linee Guida per la Valutazione di Impatto Sociale e Ambientale.

Imprese Infrastrutture


Open Impact ha sviluppato delle Linee Guida per la valutazione di impatto sociale e ambientale per Tecne, divisione di Autostrade per l’Italia. Queste Linee Guida forniscono un approccio sistematico per la valutazione di opere infrastrutturali, con particolare enfasi su interventi di grande portata come la Gronda di Genova e il Passante di Bologna. L’obiettivo era creare uno strumento operativo per valutare l’impatto sociale e ambientale delle opere, sia in fase ex ante che ex post, garantendo l’allineamento con gli standard internazionali di sostenibilità, come il protocollo Envision e gli SDGs (Sustainable Development Goals). Le Linee Guida propongono un framework adattabile a diversi contesti infrastrutturali, in grado di misurare i benefici economici, ambientali e sociali generati da progetti di grande rilevanza. 

CONSULENTI COINVOLTI

Gabriele Masci 

DURATA

2022 - 2023

TIPOLOGIA

Linee guida per la valutazione d’impatto 


Approccio metodologico

  • Analisi delle opere infrastrutturali usando il metodo SROI (Social Return on Investment). 

  • Integrazione di standard nazionali e internazionali come SDGs e protocollo Envision. 

  • Elaborazione di un database per l’elaborazione dei  qualitativi e quantitativi sugli impatti. 

  • Coinvolgimento di stakeholder e processi partecipativi per l’identificazione delle aree di outcome.


Risultati

Le Linee Guida hanno identificato e strutturato le aree di outcome principali, che comprendono: 

  • Sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni, miglioramento della qualità dell’aria e uso efficiente delle risorse naturali. 

  • Impatto sociale, misurato attraverso il miglioramento della qualità della vita nelle comunità coinvolte, la riduzione del rumore e l’accesso a infrastrutture sicure. 

  • Sviluppo economico, con attenzione alla creazione di posti di lavoro locali e al supporto dell'economia locale. 

  • Governance e partecipazione, assicurando processi decisionali inclusivi e trasparenti, che coinvolgono gli stakeholder locali e le comunità interessate. 

Il progetto ha permesso di standardizzare le procedure di valutazione dell’impatto per Tecne, offrendo uno strumento replicabile in progetti futuri. Le Linee Guida hanno anche facilitato la comunicazione dell’impatto a diversi stakeholder, evidenziando il ruolo delle infrastrutture nel promuovere la sostenibilità a lungo termine. 

Indietro
Indietro

CNCA

Avanti
Avanti

Starching