Starching

Reinventing Cities – Piazzale Loreto

Imprese Rigenerazione urbana


Piazzale Loreto, da grande snodo di traffico a piazza verde all'aperto, collegata a NoLo per garantire la continuità con l'asse Buenos Aires/Padova: LOC, Loreto Open Community, come icona di inclusività per la città. Il progetto incorpora gli obiettivi dell'Agenda 2030 attraverso strategie e azioni tangibili di rigenerazione urbana: un approccio di processo piuttosto che la progettazione di uno spazio.  

Partendo da una revisione strategica della mobilità nell'area, in grado di ridurre del 50% la superficie dedicata al traffico veicolare preservando le prestazioni di circolazione esistenti, il progetto regala alla città 24.400 metri quadrati di spazio pubblico, di cui oltre 12.000, organizzati su piazze a tre livelli, sono ospitati nell'area dell'attuale Piazzale intorno alla stazione della metropolitana di Loreto, nel centro di LOC. 

Incubatore di attività e polo di attrazione, LOC diventa il nuovo distretto commerciale urbano di NoLo, ospita spazi di co-working e un asilo di quartiere e offre un vivace programma sociale e culturale. Le architetture sostenibili e verdi, con strutture ibride in legno, sono una cornice urbana, le sponde di una piazza permeabile ma protetta, elementi di attrattività e protezione. 

ALTRI ENTI COINVOLTI

CEETRUS Italy SpA, Metrogramma Milano Srl, Mobility in chain Srl, LAND Italia Srl, Temporiuso Srl, Futureberry Srl, Squadrati Srls, Starching Srl, Matteo Gatto, Renovatio Design, Arcadis Italia Srl, IGP Decaux SpA., Siemens SpA., Helexia energy services Srl, Miage-WattWay, Alchema Srl - Co+Fabb, Lawyer Giovanni Pecorella, Eugenio Morello - sustainable development 

CONSULENTI COINVOLTI

Gabriele Masci 

DURATA

Febbraio 2021 - Maggio 2021

TIPOLOGIA

Valutazione d’impatto ex-ante


Approccio metodologico

  • Benchmark rispetto a progetti similari nel panorama europeo. 

  • Analisi dei dati progettuali architettonici e urbanistici relativi al progetto. 

  • Stima dei flussi dei beneficiari futuri dell’area. 

  • Valutazione di impatto sociale, ambientale ed economica ex ante con creazione della dashboard interattiva in Power BI.  


Risultati

Il progetto ha fornito una ricognizione e analisi della letteratura rispetto aila valutazione di impatto dei processi di rigenerazione urbana a livello europeo, a seguito del quale si sono analizzati gli impatti sociali, ambientali ed economici del progetto Loreto Open Community. 

Le principali macroaree di outcome selezionate sono state:

  • rigenerazione urbana

  • crescita sostenibile

  • occupazione

  • sostenibilità ambientale.

Gli outcome principali in cui il progetto ha generato valore sono stati: riduzione dei rifiuti e costi di trasporto, riduzione degli incidenti stradali, aumento delle opportunità lavorative, incremento dell’accesso all’area, aumento del riuso di acqua, incremento del valore finanziario delle proprietà dell’area, incremento della partecipazione culturale, aumento del livello di sicurezza dell’area, promozione di prodotti locali, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione dei consumi e sprechi energetici. 

Il progetto contribuisce agli SDG numero 9, 11, 8, 10, 13, e 7.

Vista la fase di avanzamento dei lavori dell’area, Open Impact si sta occupando di monitorare gli impatti sulla base delle evoluzioni progettuali.  

Indietro
Indietro

TECNE | Gruppo Autostrade per l'Italia

Avanti
Avanti

Elis Innovation Hub