Elis Innovation Hub
Valutazione di impatto del programma Open Italy.
Imprese Innovazione e imprenditorialità
Open Impact ha supportato Elis Innovation Hub nella definizione degli impatti socioeconomici del programma Open Italy in tutte le sue edizioni dal 2017 ad oggi. Open Italy è l’ecosistema di innovazione nato all’interno del Consorzio ELIS, che contiene più di 50 aziende tra le più importanti d’Italia, e ha l’obiettivo di favorire il dialogo e la collaborazione tra grandi imprese, start-up italiane, PMI e abilitatori d’innovazione quali acceleratori, centri di ricerca, venture capitalist e giovani talenti attraverso concreti progetti di innovazione.
CONSULENTI COINVOLTI
Arda Lelo
DURATA
Maggio 2022 - Gennaio 2023
TIPOLOGIA
Valutazione d’impatto ex-post
Approccio metodologico
Analisi dei dati esistenti raccolti tra il 2017 e il 2023.
Stakeholder engagement attraverso survey e focus group dei principali beneficiari del programma.
Validazione delle aree di outcome e individuazione delle priorità di impatto da parte dell’advisory board del programma.
Sviluppo di un database di impatto dell’innovazione (Innovation to Impact) e valutaizone di impatto socioeconomica ex post dell’intero programma di open innovation.
Risultati
l progetto ha fornito a Elis e a tutti gli stakeholder del programma il valore generato in sette annualità dal punto di vista socioeconomico. La valutazione, in co-design con il cliente e con tutti i beneficiari, ha previsto una prima fase di raccolta dati e una seconda fase di assessment all’interno della quale sono emerse le seguenti evidenze:
Il programma genera valore per le seguenti aree di cambiamento: ecosistema e cultura dell’innovazione, capacità assorbitiva e gestione della conoscenza, open network e partnership di valore, shared value e sviluppo sostenibile, scaling e modello di finanziamento.
Dal modello emerge che il programma ha raggiunto risultati più rilevanti specialmente per la fase di co-innovation, seguono la fase di discover and sharing, scouting and screening, bootcamp, rete e networking, follow-up.
Questi dati hanno costituito il punto di partenza per il programma dell’edizione del 2023 e del 2024 in un’ottica costruttiva e impact-driven per l’intero ecosistema.